Frecce Tricolori: il nuovo aereo presentato a Istrana (Treviso).
Giovedì 12 settembre 2024, alla presenza del Ministro Crosetto, la presentazione nella base del 51° Stormo del velivolo da addestramento M 346 delle Frecce Tricolori con la nuova livrea disegnata dal celebre marchio italiano Pininfarina
Una nuova era si apre per le Frecce Tricolori, eccellenza dell’Aeronautica Militare riconosciuta a livello internazionale, che si doteranno del velivolo M-346, gioiello dell’industria italiana firmato Leonardo, adattato alle esigenze specifiche della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN).
A rendere ancora più iconico quello che sarà il nuovo protagonista delle esibizioni è la livrea, ideata dai designer di Pininfarina, un altro ambasciatore dell’eccellenza italiana. Con questa collaborazione, tre simboli del “Made in Italy” si uniscono per portare il Tricolore nei cieli di tutto il mondo. La nuova livrea è stata presentata oggi durante la cerimonia per il rientro delle Frecce Tricolori dal loro “North America Tour 2024”, alla presenza del Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen.SA Luca Goretti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giuseppe Cavo Dragone, e di numerose altre istituzioni. L’evento si è svolto presso l’aeroporto militare di Istrana, sede del 51° Stormo Caccia “Ferruccio Serafini”.
La livrea, “Design by Pininfarina”, esalta la bellezza e la fluidità del volo delle Frecce Tricolori. Il risultato è un disegno visibile su tre dimensioni, per garantire che, durante le evoluzioni dei velivoli, ci sia sempre un elemento grafico riconoscibile in grado di trasmettere al pubblico una sensazione di velocità e dinamismo. Una combinazione perfetta di eleganza e potenza, tratti distintivi sia di Pininfarina che della Pattuglia Acrobatica Nazionale, rappresentazione di operosità, ingegno e lavoro di squadra, valori fondanti dell’Aeronautica Militare. Questa sinergia tra Pininfarina, rinomata per il suo design innovativo e raffinato, e le Frecce Tricolori, pattuglia acrobatica inserita nel Guinness World Records nel 2022, è dunque un omaggio all’eccellenza italiana.
Il nuovo aereo delle Frecce tricolori (PAN)
Il momento clou della cerimonia è stato costituito dalla rivelazione di quello che diventerà il nuovo velivolo della Pan, l’M 346 di Leonardo, un aereo a getto transonico bimotore e biposto, caratterizzato da alte prestazioni ed elevate capacità di manovra, con comandi di volo e avionica completamente digitali, un sistema di controllo del volo fly-by-wire con ridondanza quadrupla e una moderna interfaccia uomo-macchina. Il mezzo è tra i più noti e utilizzati addestratori di volo sulla scena internazionale, adottato dalle forze aeree di sei Paesi, con molti altri attualmente interessati all’acquisto. I sistemi avanzati presenti a bordo consentono di condurre l’addestramento dei piloti in un ambiente di realtà aumentata, in grado di ricostruire scenari operativi complessi in un ambiente simulato.
Lorenzo Mariani, condirettore generale di Leonardo ha dichiarato: l’annuncio di oggi è un’ulteriore conferma della solida collaborazione tra Leonardo e Aeronautica Militare al fine di rispondere nel modo più efficace possibile all’evoluzione delle esigenze operative della Forza Armata. Allo stesso tempo rafforza ancora di più l’immagine dell’M 346 quale punto di riferimento tra i velivoli da addestramento avanzato a livello internazionale.
La nuova livrea, caratterizzata dai colori del bianco e del blu scuro (oltre, ovviamente, al Tricolore) è realizzata da Pininfarina, azienda leader nel settore della carrozzeria automobilistica e del design. Nelle parole di Silvio Pietro Angori, AD di Pininfarina, il progetto della nuova livrea prende ispirazione dall’idea di “Rinascimento del Tricolore” e risalta lo spirito delle Frecce stesse.
L’M-346 sostituirà progressivamente l’MB-339, in servizio alla Pan dal 1982, fino al completo rinnovamento della squadra entro il 2028. Il nuovo mezzo accompagnerà le Frecce per i prossimi anni e sarà protagonista di figure nuove, ma anche di quelle già note agli appassionati. Inoltre, il mezzo è adoperato presso l’International flight training school (Ifts), scuola di addestramento nata dalla collaborazione tra Leonardo e Am, che accoglie piloti da tutto il mondo presso la base di Decimomannu in Sardegna.
(Dal Web)
